Carlo Galeotti, Maestro, direttore del centro e coordinatore spirituale.
Incontra il buddhismo nel 2010, ricevendo insegnamenti da S.S. Il Dalai Lama, dal Ven. Thamthog Rimpoche, dal Ven. Ghesce Tenzin Tenphel, dal Ven. Ghesce Gelek e da altri maestri dei lignaggi Sakya e Karmapa.
Ha svolto, presso l'Istituto Lama Tzong Khapa, gli studi del corso dell'FPMT Basic Program 2015-2017, e molti altri, tra cui gli esami del Master Program, compreso il sentiero Vajrayana.
E’ studioso di filosofia e di testi canonici del buddhismo come il Lam Rim Chen Mo, l'Abi Dharma, il BodhisattvaCharyavatara, il Sutra del Cuore e la pratica del Nejang.
Il Nejang Yoga, al contrario di altre tradizioni yogiche, è incentrato su pratiche di cura e auto-trattamento, che connettono corpo e mente attraverso un riequilibrio delle energie vitali e del sistema nervoso.
Nel 2017 si diploma come Operatore Socio Sanitario e completa gli studi in cure palliative tramite l'associazione Dare Protezione onlus. Da allora si occupa di assistenza personale a persone fragili, soggetti a malattie neurodegenerative, e pazienti e familiari che affrontano situazioni di fin di vita.
Esperto nella meditazione e tecniche introspettive ha conseguito con successo decine di ritiri, fra i quali, nel 2019 un ritiro individuale di meditazione e pratiche della durata di sei mesi nell’ Alta Garfagnana.
Nel 2022 conosce il Ven. Ghesce Choenga Tzerin Là (vedi biografia) che é diventato suo Maestro.
Eseguono insieme un ritiro di 10gg centrato sulle pratiche del CHOD, dopo il quale riceve l'iniziazione ed il nome di Ngakpa RIGPA TOOR.
Successivamente, proprio su richiesta di Ghesce Chonga Tzerin Là, Carlo ha fondato Shambhala Aps dove adesso conduce meditazioni, insegna e guida le pratiche rituali.
Il centro Shambhala Aps, ispirato dalla pratica del buddhismo tibetano della scuola Ghelupa Vajrayana, è dedicato alla divulgazione della filosofia buddhista e alla meditazione per il benessere psico-fisico individuale. La scuola Vajrayana si contraddistingue per la sua vocazione alla trasformazione individuale e collettiva, diffondendo nella società pratiche di compassione, cura e collective healing.
Lo Yoga Nejang deriva dal Tantra di Kalachakra che ha lo scopo di purificare i canali energetici e condurre il praticante verso un percorso spirituale. Tuttavia, viene insegnato anche ai non praticanti perchè può essere utilizzato comunemente come una pratica per la guarigione fisica.