Ganachakra di Guru Rinpoche
Sabato 29 Novembre al Centro Shambhala
Offerta minima: 30€
La pratica dell’offerta, Sans. Puja, Tib. Ciö pa., è molto frequente sia nel Buddhismo Hinayana che Mahayana e, in modo più articolato nel Vajrayana.
Nel Mahayana il principio dell’offerta è un’occasione per esercitarsi nella Paramita della generosità ricordando la natura della vacuità.
Nel Vajrayana i modi impiegati sono molto numerosi e potenti.
Tra i vari metodi troviamo l’offerta dello tzog o il cerchio del banchetto d’offerta Sans. Ganahakrapuja, Tib. Tzog chyi corlo ciö pa.
In tibetano tsog significa riunire in due sensi: si riuniscono le offerte e si riuniscono i praticanti.
L’intero scopo di offrire gli ingredienti dello tzog è quello di meditare, durante l’offerta, generando dentro di noi un esperienza che previene ed elimina le apparenze e i concetti ordinari riguardo gli oggetti sensoriali.
È una cerimonia molto importante: al momento dello tsog tutto il Campo dei Meriti e il Maestro principale sono invitati. A tutti questi ospiti così invitati offriamo lo tsog.
L'obiettivo di questo corso è utilizzare la pittura come catalizzatore per esprimere e osservare il nostro subconscio, con la speranza di fornirvi una base che vi permetterà di continuare a praticare anche autonomamente, oltre la durata del corso. I dipinti saranno prevalentemente individuali, con l'eccezione dell'ultima sessione, durante la quale realizzeremo un'opera collettiva utilizzando tecniche più sperimentali. Al termine del corso, è prevista una piccola mostra aperta al pubblico, dove esporremo i lavori completati.
Il corso si articolerà in cinque moduli di insegnamento e pratica, che si terranno il sabato pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 secondo il seguente calendario:
Lezione I: 25 ottobre
Lezione II: 8 novembre
Lezione III: 15 novembre
Lezione IV: 22 novembre
Lezione V: 29 novembre
Il costo è di 20€ a sessione.
Il corso è aperto a un massimo di 6 partecipanti, per garantire a tutti lo spazio necessario durante la pratica. L'iscrizione sarà confermata in base all'ordine di arrivo delle adesioni. Vi informerò non appena i posti saranno esauriti e, in caso di eventuali rinunce, avviserò tempestivamente chi è in lista d'attesa.
Riguardo ai materiali, ogni partecipante può portare i propri. In alternativa, è possibile richiedere il kit completo (inclusi colori acrilici, pennelli, tavolozza e tele/carta) al costo aggiuntivo di 20€. Se avete dubbi o desiderate consigli per l'acquisto del materiale, potete scrivermi direttamente.
Per chi volesse saperne di più su di me:
Mi sono formato a New York studiando presso la Fiorello Laguardia High School e la Parsons School of Art and Design. Sono stato piu’ volte recipiente della Golden Key del prestigioso Scholastics Award for Fine Arts, che mi ha portato ad esibire il mio lavoro al Metropolitan Museum di New York, dapprima nel 2019 e poi nel 2023.
Se siete curiosi di vedere i miei lavori, potete trovarmi su Instagram: @leochallandstudio.
con Lama Carlo
La parola tibetana per meditazione (sgom) significa letteralmente “famigliarizzarsi”.
Il ritiro di meditazione buddista si propone di famigliarizzare la nostra mente con stati positivi come l’amore, la compassione, la pazienza, la serenità e la saggezza, in modo che possano diventare naturali e spontanei.
Ogni tecnica ha funzioni e benefici specifici e ciascuna è una componente di una struttura finalizzata a portare la nostra mente a una visione più realistica del mondo.
Questo ritiro é finalizzato a chiunque voglia avvicinarsi alle tecniche meditative o ad approfondire l’argomento per chi già pratica.
In generale questo tipo di meditazione viene usato per sviluppare la concentrazione e raggiungere il calmo dimorare Samatha, un particolare tipo di concentrazione. La concentrazione e il calmo dimorare sono necessari per ottenere una visione interiore e una trasformazione della mente durevole e reale. La concentrazione ininterrotta è l’esatto contrario del nostro stato mentale abituale.
Questo ritiro è una grande occasione per conoscerci meglio ed imparare la meditazione e capirne il suo grande potenziale.
Verrà distribuito materiale didattico da portarsi a casa.
Struttura del ritiro
3-4-5 Ottobre 2025
Arrivo: venerdì 3 ottobre, ore: dalle 16:00 alle 17:30
Inizio ritiro: ore 16:00 - 17:30 ricevimento ospiti e assegnazione camere
Ore 17:30/18:00 briefing di benvenuto e spiegazione generale sul ritiro.
Ore 19:00 prima sessione (45 min circa)
Ore 20:00 cena (cibi vegetariani biologici del posto)
Ore 21:00 seconda sessione (45 min circa), a seguire ritiro nelle stanze per la notte
Sabato 4 Ottobre,
Ore 6:30 sveglia
Ore 7:30 prima sessione (1 ora)
Ore 8:45 - 9:30 colazione
Ore 9:30 - 11:00 liberi, contemplazione nel silenzio nel giardino del centro ritiri
Ore 11:00 - 12:00 seconda sessione (1 ora)
Ore 12:30 pranzo (cibi vegetariani biologici del posto)
Ore 15:30 terza sessione (1 ora)
Ore 16:30 - 19:00 liberi, contemplazione nel silenzio nel giardino del centro ritiri
Ore 19:00 quarta sessione (1 ora)
Ore 20:00 cena (cibi vegetariani biologici del posto)
Ore 21:00 quinta sessione (30 min) (facoltativa), a seguire ritiro nelle stanze per la notte
Domenica 5 Ottobre:
Ore 6:30 sveglia
Ore 7:30 prima sessione (1 ora)
Ore 8:45 - 9:30 colazione
Ore 9:30 - 11:00 liberi, contemplazione nel silenzio nel giardino del centro ritiri
Ore 11:00 - 12:00 seconda sessione (1 ora)
Fine ritiro: Ore 12:30 considerazioni generali e saluti.
Ore 13:00 pranzo facoltativo (cibi vegetariani biologici del posto)
Trasmissione del “Mantra”, di “Una pioggia di benedizioni, La preghiera in sette versi”. Come praticare e meditazione.
Padmasambhava è una delle grandi figure di maestri indiani che contribuirono in maniera fondamentale alla diffusione del Buddhismo tantrico in Tibet, nel VIII sec. d.C.
Nel Buddhismo tibetano è considerato come un secondo Buddha: Buddha Sakyamuni insegnò il Dharma in India; in seguito apparve Padmasambhava che trasmise in particolare gli insegnamenti Vajrayana del Mantra Segreto in Tibet.
Il Mantra e la Preghiera in Sette Versi sono potenti e cariche di benedizioni, recitate per Guru Rinpoche e anche per altri Buddha. Poiché la preghiera ha queste qualità è conosciuta come “I Sette Versi Indistruttibili” o “I Sette Versi del Vajra”. La storia della Preghiera in Sette Versi è molto ricca. La preghiera stessa ha significati sui livelli esterno, interno e segreto e racchiude tutte le benedizioni dei Tre Tempi. Conoscere e recitare questa preghiera è dunque di grande beneficio a livello relativo ed assoluto.
Leo E. Challand @leochallandstudio
La mostra esplora le emozioni legate ai traumi inter-generazionali che sono depositati sotto l'apparente bellezza di territori e persone. L'arte è la manifestazione delle nostre emozioni subconscie in forma visiva, e ci fornisce una preziosissima bussola per orientarsi nel mondo.
Nota Biografica:
Leo Challand si e’ formato a New York studiando presso la Fiorello Laguardia High School e la Parsons School of Art and Design. E’ stato piu’ volte recipiente della Golden Key del prestigioso Scholastics Award for Fine Arts, che lo ha portato ad esibire il suo lavoro al Metropolitan Museum di New York, dapprima nel 2019 e poi nel 2023. Rientrato nella nativa Italia, ha elaborato una serie di opere sul tema dell’Esodo, esplorando le emozioni legate ai traumi inter-generazionali che sono depositati sotto l’apparente bellezza di territori e persone.
Per info: leochallandstudio@gmail.com
UNA CONVERSAZIONE TRA BUDDISMO TIBETANO E FILOSOFIA OCCIDENTALE
L'evento vuole centrare l'importanza dell'impermamenza e del suo continuum.
Dalla nascita al suo culmine, la morte.
Avere consapevolezza del qui e ora ci permette di avere la consapevolezza che la vita cesserà.
Questa è una mente che ci permette di vivere con gusto ogni momento della vita, trasformando l'impermanenza da una percezione disturbante a un occasione da non perdere.
Distribuzione cordini di protezione dalle interferenze con particolari benedizioni (libera offerta)
Mercatino di Artigianato Tibetano
Note Biografiche:
Ven. Ghesce Chonga Tzering Là (pagina presente sul sito)
(pagina presente sul sito)
Chiara Bottici
Chiara Bottici e’ nata a Carrara nel 1975. Attualmente e’ Professoressa di Filosofia alla New School For Social Research di New York, dove ha fondato e diretto il Gender and Sexualities Studies Institute. E’ autrice, tra le altre opere, di Manifesto Anarcafemminista (2021), Mitologia Femminista (2022), La politica dell’immaginazione (2017) e L’impero dentro (2023). Oltre a femminismo, filosofia post-coloniale e teorie dell’immaginazione, si occupa di filosofia comparata, nel tentativo di favorire un dialogo tra le diverse tradizioni filosofiche, occidentali e non. Il suo lavoro è stato tradotto in molteplici lingue straniere.
Per info: 3246042359
LA NATURA DELLA MENTE E COME TRASFORMARE LE AFFLIZIONI MENTALI
Distribuzione cordini di protezione dalle interferenze con particolari benedizioni (libera offerta)
Divinazioni per avere consigli (libera offerta)
Mercatino di Artigianato Tibetano
Nota biografica:
Ven. Ghesce Chonga Tzering Là (pagina presente sul sito)
Per info: 3246042359
AMORE ED ENERGIA FEMMINILE: UN PERCORSO PER LA PACE (DEL MONDO) E L'ILLUMINAZIONE
Il tema è l'amore.
Non inteso come sentimento familiare oppressivo ma inteso come sentimento globale di accoglienza e compassione.
Sentimenti tipici dell'energia femminile e della maternità
dal punto di vista della filosofia orientale e di quella occidentale.
Distribuzione cordini di protezione dalle interferenze con particolari benedizioni (libera offerta)
Mercatino di Artigianato Tibetano
Note Biografiche:
Ven. Ghesce Chonga Tzering Là (pagina presente sul sito)
(pagina presente sul sito)
Chiara Bottici
Chiara Bottici e’ nata a Carrara nel 1975. Attualmente e’ Professoressa di Filosofia alla New School For Social Research di New York, dove ha fondato e diretto il Gender and Sexualities Studies Institute. E’ autrice, tra le altre opere, di Manifesto Anarcafemminista (2021), Mitologia Femminista (2022), La politica dell’immaginazione (2017) e L’impero dentro (2023). Oltre a femminismo, filosofia post-coloniale e teorie dell’immaginazione, si occupa di filosofia comparata, nel tentativo di favorire un dialogo tra le diverse tradizioni filosofiche, occidentali e non. Il suo lavoro è stato tradotto in molteplici lingue straniere.
Per info: 3246042359